La nostra missione
è orientare i
Comuni italiani
verso soluzioni ottimali di
efficienza amministrativa
Comuni più efficienti
riescono a soddisfare meglio
i bisogni dei cittadini
Attività per la P.A.
Governance degli enti locali
La governance del territorio è un tema di rilevante interesse per l’analisi economica e, in quanto tale, è oggetto di analisi da parte del gruppo di lavoro di OpenCalabria.
L’obiettivo è di approfondire le questioni essenziali che in Italia indirizzano il dibattito e le scelte di politica pubblica sul ruolo dei comuni, sulla gestione economico-finanziaria delle loro attività e sulle prospettive di breve-medio periodo.
In tale direzione, OpenCalabria ha avviato una fase di consultazione con i comuni italiani che intendono approfondire la conoscenza della loro rischiosità finanziaria e che desiderano valutare potenziali progetti di fusione.
Perchè affidarsi ad Open Calabria?
Competenza
Il team è composto da economisti, professionisti nei settori della politica economica e della pubblica amministrazione
Indipendenza
Valutare è un esercizio che richiede indipendenza di giudizio, rispetto ad ogni altro fattore esterno
Affidabilità
Elaboriamo dati e informazioni con le più avanzate tecniche di calcolo, utilizzando fonti ufficiali
Efficacia
Presentiamo i risultati dei nostri studi in maniera semplice ed efficace, rendendo fruibili concetti complessi

Contattaci
Completa il modulo di seguito e sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.
Servizi per gli Enti Locali
L’attività prevede la verifica dei requisiti formali previsti dalla normativa in materia di fusioni di enti locali.
La valutazione economico-finanziaria del progetto di fusione prevede lo studio approfondito dei bilanci degli enti interessati e la costruzione di scenari alternativi (conviene rimanere indipendenti o conviene creare un nuovo comune unico?)
Organizzazione di incontri pubblici, con sindaci, amministratori e cittadini, con la finalità di presentare i principali risultati della valutazione economico-finanziaria indipendente.
Creazione di contenuti multimediali relativi al progetto di fusione, tra cui video, infografiche e sito web. Organizzazione di comunicati per la stampa, a cura di giornalisti iscritti all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, e materiale destinato alla stampa per la promozione delle attività divulgative.
Eventi
- Apr05
- Gen09
Il gruppo di lavoro sui Comuni
I saggi sui Comuni
Comuni ed Enti Locali – Open Calabria
- Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** Torniamo a parlare della lotteria borghi perché le perplessità, sollevate da più parti, hanno avuto una eco internazionale, riverberandosi finanche nelle terre d’Albione. Il 25 febbraio l’edizione online del “The Guardian” pubblica un reportage di Angela Giuffrida su questa […]
- Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti?Aree Interne: una nostalgia delle cattedre ambulanti? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “Torniamo all’antico: sarà un progresso”. Lo scriveva Giuseppe Verdi, in una lettera a Francesco Florimo, compositore e bibliotecario del Regio Conservatorio di Musica di Napoli, suggerendo una pedagogia fatta di contrappunti e canoni alla maniera antica. Noiosa e pedante, ma utile per […]
- Il biglietto di Trevinano nella lotteria dei borghiLa lotteria di Trevinano di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** “La fortuna di Trevinano, il borgo disabitato che ha vinto 20 milioni alla lotteria del Pnrr”. Così titolava lunedì 7 febbraio 2022 repubblica.it alla notizia della scelta della Regione Lazio di destinare 20 milioni di euro alla “rigenerazione” di un piccolo borgo – una frazione […]
- La struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizioLa struttura del personale dei comuni italiani: qualifiche, età e anzianità di servizio[1] Il presente articolo ha lo scopo di analizzare in modo sintetico la dinamica del personale comunale e le sue principali caratteristiche in termini di qualifica, età, titolo di studio e anzianità di servizio. Un focus è dedicato ai comuni della Calabria. La […]
- I comuni italiani a distanza ravvicinataIn Italia ci sono 7900 comuni. Nonostante negli ultimi dieci anni siano diminuiti di circa 200 unità, sono ancora troppi. Troppi e troppo piccoli per sopravvivere e offrire servizi alla L'articolo I comuni italiani a distanza ravvicinata sembra essere il primo su Open Calabria.
Ultimi saggi OpenCalabria
- L’alta inflazione e i grandi profitti dei produttori di petrolioSpinta dall’aumento dei costi del gas naturale e del petrolio, l’inflazione ha raggiunto il massimo da quasi 40 anni. Il prezzo del petrolio è notevolmente cresciuto nel 2021 e il conflitto russo-ucraino ha esacerbato un fenomeno già in atto. I paesi dell’OPEC hanno gestito l’offerta, beneficiando dei prezzi elevati. Le compagnie petrolifere hanno realizzato enormi […]
- Il capitale sociale influenza l’inclinazione a vaccinarsi per il COVID-19?Lo shock da COVID-19 ha suscitato un crescente interesse tra economisti, alimentando una nutrita letteratura empirica. Oltre che aspetti strettamente economici – come, ad esempio, la selettività delle perdite sofferte da lavoratori, imprese e territori diversamente esposti allo shock, una “prima ondata” di studi ha indagato anche i fattori sociali e culturali che hanno rallentato […]
- Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida?Bando PNRR sui borghi: è utile ad affrontare la sfida? di Angelo Palmieri* e Vittorio Tarparelli** Torniamo a parlare della lotteria borghi perché le perplessità, sollevate da più parti, hanno avuto una eco internazionale, riverberandosi finanche nelle terre d’Albione. Il 25 febbraio l’edizione online del “The Guardian” pubblica un reportage di Angela Giuffrida su questa […]